venerdì 26 settembre 2014

Se non ora, quando?









Leggo dal Sole 24 Ore - Isabella Della Valle - "E' una corsa senza freni quella del risparmio gestito. Con 12,7 miliardi incassati ad agosto..." E ancora "L'andamento positivo dei mercati sommato alle nuove sottoscrizioni hanno portato il patrimonio complessivo dell'industria a ritoccare un nuovo record a quota 1.510,4 miliardi." La maggior parte dei flussi arriva dai Fondi Comuni di Investimento con 7,6 miliardi e da una considerevole risultato degli Istituzionali per 4,4 miliardi.
La parte del leone nella raccolta di agosto è di Intesa San Paolo con 3,6 miliardi.

L'industria del risparmio in Italia è ben in salute!

C'è comunque qualcosa chi mi sfugge!
Il mercato del risparmio è in piena crescita.
Le banche stanno trasformando i propri operatori in promotori finanziari per poter svolgere l'attività fuori sede.
Il numero dei clienti di promotori finanziari(delle società aderenti ad Assoreti) sono 3.398.983  in aumento di 60.175 clienti da dicembre 2013 a giugno 2014 (dati Assoreti).
Il patrimonio complessivo dei PF (delle società aderenti ad Assoreti) è di 299.246.400.000 con un incremento di oltre 20 miliardi da dicembre 2013 a giugno 2014. (dati Assoreti).







In una situazione di mercato come quella descritta, dovrebbe esserci la fila di candidati a svolgere la professione di promotore finanziario/consulente.
Mi rendo conto che la professione di promotore finanziario  è complessa e necessita di molte ore di formazione, in special modo nei neo promotori con un portafoglio clienti ridotto, o nullo, comporta solo costi certi per l'azienda che potrebbero non essere compensati in seguito. E questo è uno dei motivi del mancato accesso dei giovani alla professione. Che crea una difficoltà nel ricambio generazionale che inizia a pesare sulle reti di promotori.
Oggi ci troviamo in una congiuntura favorevole, analizzando questi dati, è il momento di innovare e investire anche sulle professionalità future.

Se non ora quando investire sui giovani in modo concreto consentendogli di accedere a questo mercato, attraverso la ricerca e la creazione di  prodotti e servizi adeguati per i giovani, che è il loro mercato di riferimento, ed anche concedendogli dei portafoglio da gestire.






Nessun commento:

Posta un commento

Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie