
I fondi comuni? Un patrimonio degli over 65. Così titola un articolo del Sole 24 ore di Guido Plutino oggi.
Comprendo la difficoltà della stampa "specializzata" nel dover raccontare, ogni giorno, cosa potrebbe accadere o cosa è accaduto -questo è più facile- nel "mondo finanziario". Ecco perché proliferano indagini, analisi e report di prestigiosi enti o servizi studi di altrettanto importanti gruppi multinazionali.
Questi report "spaccano il capello" analizzano quello che è avvenuto il giorno X e lo confronto con il giorno X1 di dieci anni prima. O ancora, prendono in considerazione, come in questo articolo, il comportamento di alcune categorie: i giovani dai 26 ai 35 anni, e scoprono che per il target in questione , solo il 5,6% ha investito nei Fondi Comuni d'Investimento,in calo del 7,3% rispetto al 2002 (servizio studi Bnl-Bnp Paribas). Sono passati 12 anni di cui 7 di crisi profonda per l'occupazione giovanile!!! Il 26 enne d'oggi aveva 14 anni nel 2002 !!! Un altra perla è la scoperta che il 68% del patrimonio è detenuto da "investitori" con età superiore ai 56 anni (studio Assogestioni). Questa ricerca di Assogestioni e Bnl fa dire a Guido Plutino che I Fondi Comuni sono strumenti per over 65 anni. Se non si leggesse sino in fondo l'articolo si darebbe una connotazione "limitante" ad uno strumento che ha molte caratteristiche positive che vanno al di là dell'età di chi lo detiene.
Questi report "spaccano il capello" analizzano quello che è avvenuto il giorno X e lo confronto con il giorno X1 di dieci anni prima. O ancora, prendono in considerazione, come in questo articolo, il comportamento di alcune categorie: i giovani dai 26 ai 35 anni, e scoprono che per il target in questione , solo il 5,6% ha investito nei Fondi Comuni d'Investimento,in calo del 7,3% rispetto al 2002 (servizio studi Bnl-Bnp Paribas). Sono passati 12 anni di cui 7 di crisi profonda per l'occupazione giovanile!!! Il 26 enne d'oggi aveva 14 anni nel 2002 !!! Un altra perla è la scoperta che il 68% del patrimonio è detenuto da "investitori" con età superiore ai 56 anni (studio Assogestioni). Questa ricerca di Assogestioni e Bnl fa dire a Guido Plutino che I Fondi Comuni sono strumenti per over 65 anni. Se non si leggesse sino in fondo l'articolo si darebbe una connotazione "limitante" ad uno strumento che ha molte caratteristiche positive che vanno al di là dell'età di chi lo detiene.
Superato il titolo ed arrivando alla fine, l'autore pone una questione importante la scarsa consapevolezza nell'allocazione delle risorse, visione che condivido. E condivido anche, quando sostiene che le scelte politiche spingendo esclusivamente la ripresa dei consumi non aiutano ad invertire la tendenza. Anzi rischiano di risolvere un problema oggi per crearne un altro domani.
E' una realtà la sostanziale diminuzione del welfare ed in particolare le rendite da pensione per i più giovani sono più che dimezzate. Basta andare sul sito INPS per verificare.
Mi domando c'è un vantaggio per il cliente/investitore nel leggere articoli pieni zeppi di numeri, di dotte considerazioni ma che non possono dare soluzioni?
Un numero elevato di informazioni è uguale alla mancanza d'informazioni.
Ecco perché abbiamo bisogno di qualcuno che interpreti le informazioni le elabori e le porti al cliente/ investitore per permettergli di fare scelte coerenti con le sue necessità. Per questo è importante e necessario dotarsi del promotore finanziario che ha la competenza e la capacità per trovare gli strumenti ed i servizi adeguati sia al 26 enne che al 70 enne.
![]() |
Reddito da Pensione (in via d'estinzione) |
E' una realtà la sostanziale diminuzione del welfare ed in particolare le rendite da pensione per i più giovani sono più che dimezzate. Basta andare sul sito INPS per verificare.
Mi domando c'è un vantaggio per il cliente/investitore nel leggere articoli pieni zeppi di numeri, di dotte considerazioni ma che non possono dare soluzioni?
Un numero elevato di informazioni è uguale alla mancanza d'informazioni.
Ecco perché abbiamo bisogno di qualcuno che interpreti le informazioni le elabori e le porti al cliente/ investitore per permettergli di fare scelte coerenti con le sue necessità. Per questo è importante e necessario dotarsi del promotore finanziario che ha la competenza e la capacità per trovare gli strumenti ed i servizi adeguati sia al 26 enne che al 70 enne.
Nessun commento:
Posta un commento
Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie