
Sembra siano migliaia gli operatori bancari che otterranno l'abilitazione a svolgere la loro attività fuori Sede. È in atto una vera e propria rivoluzione della rete di sportelli bancari che per la maggior parte sarà tecnologicamente avanzata, per ridurre il personale interno, e con orari dilatati per accogliere i clienti. Ed all'esterno delle filiali ,il bancario divenuto promotore finanziario, incontrerà il cliente dove il cliente vorrà. Banca Finanza sostiene che Intesa San Paolo creerà una rete di 2000 gestori personali, abilitati promotori finanziari, per una clientela di fascia medio alta.
Se questi progetti andranno in porto avremo una nuova modalità di erogazione dei servizi bancari.
Ora, questo sarà il mondo delle cosiddette 'banche tradizionali', come le chiamiamo da anni, anche se i progetti che sono stati presentati vanno ben al di là del 'tradizionale' anzi sono passaggi totalmente innovativi.
Le banche 'tradizionali' avranno sportelli multimediali, orari flessibili, promotori finanziari e strutture di Private Banking e continueranno a detenere la maggioranza dei risparmi degli Italiani. Saranno in condizione di orientare il mercato dei prodotti, basta vedere cosa è successo nel mese d'agosto di quest'anno dove sono stati raccolti 12,7 miliardi di € nel gestito.
Il mondo delle Reti ha un vantaggio storico sulle banche nella Consulenza al Cliente e può incrementarlo migliorando la formazione dei propri collaboratori nel come presentare ai Clienti il servizio di Consulenza a pagamento.
L'idea che un servizio debba essere pagato è nelle corde di ogni cliente. Non ho mai trovato un cliente che abbia rinunciato ad un vantaggio a fronte di un costo da pagare.
La Consulenza che viene prestata da un avvocato, da un ingegnere, da un architetto o da un geometra prevede una parcella e nessuno di noi ritiene di non pagarla.
L'accelerazione verso la Consulenza a pagamento è a mio avviso la strada maestra delle Reti per innovarsi ed espandere il proprio business.
Bello sarebbe che fosse l'Anasf ad affrontare e promuovere questo dibattito con le Società Mandanti mettendo a profitto la grande esperienza dei suoi dirigenti nel trovare la soluzione più adeguata per i promotori, le Società e i Clienti.
interessante!
RispondiElimina