
A proposito di "pensiero di gruppo", in questi giorni si dibatte del tema del lavoro! In questo dibattito ci sono coloro che sostengono la totale liberalizzazione delle modalità di assunzione e di licenziamento dei lavoratori dipendenti. Per contro ci sono coloro che vorrebbero mantenere un minimo di salvaguardia nell'assunzione e nel licenziamento dei lavoratori dipendenti. Tutti e due gli schieramenti sostengono che non sarà la modifica dell'art.18, per la parte che riguarda il licenziamento discriminatorio, a dare impulso all'occupazione.

L'interessante è, ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, constatare con che coraggio le TV ed i giornali sostengono che la mancanza di flessibilità nell'assunzione e nei licenziamenti è il motivo principale che adducono gli imprenditori stranieri per non investire in Italia. Sono gli stessi giornali e TV che ogni giorno ci raccontano che in Italia ci sono troppi precari, troppe finte partite IVA e troppe finte cooperative. Sono gli stessi giornali e le stesse TV che dichiarano ogni giorno che i giovani NON sono garantiti perché vengono assunti a tempo determinato, a progetto etc. E questi giovani non avranno una pensione adeguata, non solo al loro tenore di vita attuale ma alla sopravvivenza. Ma si dimenticano di dirci che questi giovani quando saranno anziani lo Stato Italiano, la comunità, dovrà sostenerli (si chiama Stato Sociale) e non potrà chiedere agli imprenditori che li hanno impiegati, di contribuire al loro sostentamento.
E' lo stesso "pensiero di gruppo" che negli ultimi anni a prodotto questa situazione, la riforma del lavoro che introdusse le assunzioni a tempo determinato, è stato voluto per liberalizzare un mercato del lavoro "ingessato" dallo statuto dei lavoratori.
Eccoli i risultati!
Disoccupazione in Italia al 12,3% pari a 3.134.000 persone.
Secondo me, non è l'art.18 a tutela dei licenziamenti illegittimi, ad aver prodotto questa grave situazione sociale in Italia e in Europa, mentre una grande parte l'ha avuta l'avidità assunta a valore primario.
Rifletti!
Nessun commento:
Posta un commento
Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie