sabato 22 novembre 2014

L'iniziativa economica e la Costituzione Italiana

Quando in una discussione fra amici ci si riferisce alla Costituzione della Repubblica Italiana ed ai suoi dettami nelle varie declinazioni: lavoro, salute, diritti civili e religiosi, tutela dell'ambiente; di rimando si ha come risposta oh! beh! lascia stare la Costituzione quella è teoria la pratica è un'altra cosa. Se prendiamo ad esempio il lavoro che è sancito nell'art.1 sappiamo che non è possibile crearlo senza la partecipazione di queste figure: l'imprenditore, i lavoratori ( chiamati anche maestranze) i fornitori ed i clienti, senza la partecipazione di tutti questi soggetti non si crea lavoro. La discussione aperta in questi giorni dove si vuol far credere che esista la possibilità di creare lavoro per decreto ministeriale è ovviamente una 'bufala'. Nessun imprenditore si appresterebbe a fare impresa se non avesse la possibilità concreta di fare profitti, così come nessun lavoratore vuole essere occupato senza essere pagato, per contro un fornitore vuol guadagnare ed un cliente acquista se ne ha un vantaggio. 
Detto questo, la nostra costituzione circoscrive con estrema chiarezza l'ambito d'intervento economico e lo dettaglia nell'art. 41

L'iniziativa economica privata è libera. 

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Ovviamente non essendo un Costituzionalista ma un Cittadino, ed anche piuttosto ignorante, mi limito a leggere l'articolo 41 e capisco che non è possibile creare un'attività economica che possa arrecare danno alla sicurezza (di tutti), alla libertà (di tutti) e alla dignità umana (di tutti).

Che dire allora delle attività economiche della Tyssen Gruop, dell'ILVA o della Fiat e ancora della Eternit e molti altri; sono attività lavorative che rispettano la dignità umana? Che hanno determinato una utilità sociale? Senza arrecare danno alla sicurezza e alla salute della collettività?

Lascio a voi le risposte.







Nessun commento:

Posta un commento

Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie