lunedì 17 novembre 2014

L'ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nel corso degli ultimi anni molti hanno lavorato per farci credere che le ideologie non servivano per risolvere i problemi del Paese, ma necessitavano gli uomini del fare. Nasce cosi una corrente di pensiero, sostenuta con forza dai mass media, che sviluppa la teoria del tutti uguali, con nessuna differenza tra la destra e la sinistra,  tra conservatori o progressisti. È il periodo del riflusso nel privato. Ognuno pensa per se è al diavolo gli altri. Passa l'idea sempre più strombazzata dalle TV e dai giornali, che coloro che abbiamo eletto come nostri rappresentanti fanno solamente i loro interessi, ed allora non serve più andare a votare. L'esempio della democrazia USA diventa il modello occidentale da seguire. È la fine della partecipazione dei cittadini alla gestione della "cosa pubblica". E da tutto questo nasce il "politico di professione"  proprio negli anni in cui scendevano in campo gli uomini del fare, quelli presi dalla "società civile", quelli che sapevano gestire la propria Azienda, quelli che avevano ottenuto grandi successi imprenditoriali e quindi  avrebbero saputo gestire il Paese con la stessa capacità, era l'alternativa alla vecchia classe politica caduta con tangentopoli.
Non avevano nessuna ideologia apparente hanno fatto semplicemente quello che sapevano fare molto bene i loro interessi. Ed il loro interesse è stato quello di migliorare le condizioni per continuare a mantenere e conservare i loro privilegi.
L'attuale narrazione di Renzi e del suo "governo" sullo stato del nostro paese è molto simile a quanto in questi anni ci hanno illustrato i governi di centro destra. Il metodo comunicativo tranquillizzante riassunto in " stai sereno" è la soluzione portata avanti da chi dice di aver superato le ideologie. Al punto di lavorare per costruire il partito della nazione all'interno del quale ci possono stare tutti, ma proprio tutti,  purchè chi governa sia una ben identificata parte politica. Ricordo a me stesso che un partito con queste caratteristiche esisteva in Italia, si chiamava Democrazia Cristiana. Per i governi del fare (non ideologici)  se aumenta il disagio dei pensionati , dei disoccupati, dei sottoccupati, dei piccoli imprenditori se le aziende chiudono o dislocano la produzione in altri paesi; la colpa è sempre di qualcun altro: l'Europa, il sindacato , i gufi,  i porta sfiga etc.etc. Mentre la forbice tra i ricchi ed i poveri si allarga in tutta Europa e nel Mondo.

L'ideologia progressista creava la speranza nell'abbattimento del vecchio per costruire il nuovo con la partecipazione di uomini e donne pronti a fare sacrifici per un idea di società più giusta.
A sostenere questa idea di società più giusta è rimasto solo il Pontefice della Chiesa Cattolica che parla di accoglienza di diritti umani e civili.

Rifletti!









Nessun commento:

Posta un commento

Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie