giovedì 10 dicembre 2015

Oltre al danno la beffa!

A giugno del 2015 in pochi raccontavamo cosa sarebbe successo con l'entrata in vigore a gennaio 2016 del bail-in. La normativa europea, approvata dal parlamento europeo, in cui ci sono anche i nostri rappresentanti, che stabilisce la possibilità del fallimento per le banche come per qualsiasi altra impresa. Inoltre determina la modalità per il ripianamento dei debiti: per primi gli azionisti, poi gli obbligazionisti ed i correntisti per gli importi superiori ai centomila euro.

Il parlamento italiano ha approvato la legge sul bail in.

Ora, basta accendere la TV, e troviamo in tutti i talk  show sui diversi canali, un sacco di esperti o addirittura gli stessi politici che siedono a Bruxelles, (gli stessi che hanno approvato la legge) che fingono di stare al fianco dei risparmiatori truffati per raccogliere un pugno di voti in più. 

È vergognoso quello che riescono a fare pur di mantenere il loro posto ed i loro alti guadagni.

Qualche considerazione: una impresa ben gestita produce utili che sono distribuiti in parti diverse tra gli azionisti. Se invece l'impresa ha perdite e fallisce, la responsabilità è dei dirigenti e degli azionisti che li hanno scelti. In questo caso è corretto che siano i responsabili a pagare, gli azionisti.

Giusto il principio: se gli utili sono privati anche le perdite lo devono essere.

Va detto che le banche sono imprese "speciali" operano in un campo riservato, erogano il credito e raccolgono il risparmio (art.47 della Costituzione della Repubblica Italiana) . È un settore così delicato che a "vigilare" su di esse e sul loro operato ci sono diverse istituzioni. All'interno di ogni banca è presente un ufficio ispettorato con compiti specifici,un collegio sindacale, un ufficio compliance. Dall'esterno vigilano Banca d'Italia, CONSOB, Ivass.

La domanda che continua e girarmi in testa, è come è mai possibile, che avvengano continuamente questi disastri, in presenza di sempre maggiori regole e di un nutrito numero di vigilatori ?

Tu cosa ne pensi?












Nessun commento:

Posta un commento

Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie