mercoledì 1 aprile 2020

Perchè dopo la pandemia di covid 19 il mondo sarà migliore?

Risultato immagine per Bandiera italiana
La costituzione Italiana recita: ART. 41. L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Quanto di quello che prescrive l'art.41 della nostra Costituzione è stato attuato? 
 E' vero che le iniziative economiche, presenti in Italia, non sono state in contrasto con l'utilità sociale?

Ora, non solo in Italia, il sistema economico finanziario ha gestito politicamente le sorti del mondo. Dove ha prevalso il profitto su qualsiasi altro valore, scritto e voluto dalle costituzioni democratiche.

L'avidità, l'ottenere sempre maggior profitto, ha fatto sì che le Nazioni di tutto il mondo si confrontassero solo su quello, il Prodotto Interno Lordo (PIL).

Pertanto il sistema economico mondiale è strutturalmente capitalista, che non sempre è una brutta condizione, se assieme al cosiddetto libero mercato, sono espressi, anche i valori veri, quelli di utilità sociale.

La storia ci racconta che lo sviluppo economico di un paese avveniva allargando il proprio territorio, per creare nuovi mercati, per scambiare  merci. Così nei secoli scorsi nasce il colonialismo, che premia solo poche Nazioni e tutte Europee, per il bisogno di pochi, di nuovi territori e ricchezze del  suolo e del sottosuolo da sfruttare. Questo sistema ha affamato le popolazioni di molte aree del mondo.

Noi oggi sappiamo che questo è avvenuto, sappiamo anche, che la supremazia economica di alcuni Stati, hanno condizionato la vita di intere popolazioni tenendole inchiodate ad una atavica povertà. Intere popolazioni usate come "strumenti" di lavoro a basso o bassissimo costo. Mezzi intercambiabili quando inservibili, per creare profitto.

Poi nell'anno 2019/2020, arriva una pandemia da virus. Che è paragonabile, per il disastro economico e sociale, alla terza guerra Mondiale. Anche in questo caso il mondo era impreparato ad affrontare questo pericolo, pur conoscendo la possibilità del suo insorgere.
Il mondo intero non ha saputo adottare, preventivamente gli strumenti di contrasto al virus.

A differenza dei nostri nonni e padri, che hanno vissuto la guerra guerreggiata, e si sono trovati al ritorno a dover affrontare la vita con ulteriori travagli e difficoltà, senza nessun premio per aver difeso la Nazione. Molti di loro hanno continuato ad essere sfruttati con salari e redditi da fame.

Noi oggi sappiamo che possiamo dare fiducia a quelle persone e organizzazioni che guardano alle necessità quotidiane delle donne e degli uomini che vivono sul pianeta. Sappiamo anche che da soli non si va da nessuna parte, gli uomini hanno bisogno di scambiarsi opinioni e condividere i successi, da soli vinceranno sempre i potenti.

Noi dobbiamo dare fiducia a quelle persone, organizzazioni e imprese che si mettono al nostro servizio creando, condizioni di vita migliori per tutti.

Noi dobbiamo dare fiducia e sostenere le imprese che produrranno per tutti energia pulita, rinnovabile e sostenibile nel tempo.
Cibo sano e non inquinato da pesticidi e altre sostanze pericolose per la salute umana.

Noi dobbiamo dare fiducia e sostenere la finanza "etica" che sosterrà le imprese che terranno conto: della qualità del luogo di lavoro, dei diritti umani inalienabili, di stipendi e salari  adeguati e dignitosi.

Noi dobbiamo dare fiducia e sostenere le persone e le organizzazioni in grado di migliorare il trasporto di merci e persone, senza inquinare ed in massima sicurezza.

Noi oggi sappiamo, ne siamo consapevoli, che se vogliamo migliorare la nostra condizione di esseri umani e vivere senza guerre, paura di esplosioni nucleari, o di virus letali, dobbiamo migliorare il sistema capitalistico.

Perché così sarà un mondo migliore!

Inzago lì, 01/03/2020

 

 











Nessun commento:

Posta un commento

Se vuoi inserire il tuo commento puoi scegliere nella finestra qui sotto. Qualora la tua scelta fosse Anonimo puoi comunque apporre la tua firma. Grazie